La Mammaultrà

Nelle ultime settimane, in giro per i campi di calcio giovanile della provincia Pistojese, ho approfondito la conoscenza uditivo/empirica con un personaggio di cui molto avevo sentito raccontare, ma che non avevo mai avuto la ventura di incontrare dal vivo.

La MAMMAULTRÀ. 

È un fenomeno che si descrive male perché si rischia di perdere la misura. Ad esempio io ho pensato, sbagliando sicuramente, che essa è la prova vivente della bontà delle posizioni di un certo Islam  Radicale in merito alla presenza femminile alle partite di calcio. 

Sempre sbagliando ho pensato al progetto Umanista Utopico Radicale, forse un po’ esagerato, di Pol Pot

L’entusiasmo irriflessivo e il Macello

Solo nel recente passato, quello di cui io serbo memoria, il 90 percento delle analisi e delle previsioni di chi, autorappresentandosi come esperto o possessore di informazioni privilegiate, tacciava le opinioni altrui di dilettantismo, di mania di protagonismo, di inesperienza, di becera ignoranza si sono rivelate, nel migliore dei casi, un grande cumulo di minchiate. Nel peggiore invece un uso surrettizio del discorso pubblico e dell’informazione per fini biecamente propagandistici. Con questo non voglio dire che fossero esatte le analisi e le previsioni degli inesperti perché anche le loro per il 90 percento erano la risultante di fede, speranza, poca modestia, furbizia congiunte. Cosa voglio dire allora?
Che ci gioverebbe staccarci dai temi emotivi e ricordare le parole di due colossi del 900 che conobbero dal vivo le tempeste della storia e la brutalità dell’agire umano. Louis Ferdinand Celine e il monito con cui nel suo Viaggio ci metteva in guardia dal farsi trascinare nel macello. Perché è sempre con l’amore (e con l’entusiasmo irriflessivo aggiungo io) che comincia il macello. E le parole di Emil Cioran sull’intercambiabilità delle idee il cui rifiuto necessariamente fa scorrere il sangue.
Anch’io come tutti gli altri ho il 90 percento di possibilità di tirare immani cazzate. Ma umilmente mi metto nella scia dei due da me citati e senza il loro acume e sicuramente con meno stile voglio suggerirvi una cosa.
Un uomo (o una donna) che per convincerti della bontà della sua idea ha bisogno di farti piangere o intenerirti sta cercando di mettertelo in culo.
E non sottovalutate l’intercambiabilità delle idee.

C’è una cosa che è peggio

C’è una cosa che è peggio del rivoluzionario da tastiera ed è il critico da tastiera del rivoluzionario da tastiera. C’è di peggio di un pessimo scrittore e di un pessimo cantante e sono i loro critici pavidi. C’è qualcosa di peggio di una vita mal spesa. Ed è una vita spesa a parlar male delle vite mal spese.
Diceva Cioran, e forse non ricordo con esattezza la frase ma ci provo, che è meglio parlare male di cose che si conoscono che con grande perizia di ciò che non si sa.
C’è qualcosa di peggiore dell’ignoranza e delle sgrammaticature che il triste e strumentale formalismo del critico 2.0 attribuisce a destra e a manca, tentando di delegittimare ogni difformità intellettuale. Ed è il bello scrivere e il parlare forbito servili. L’intelligenza asservita e priva di coraggio. E c’è una cosa è peggio di un brutto tatuaggio. Il tempo impiegato a non farsene uno più bello o a non farsene affatto, ma privi di quell’ansia di predicatori e moralizzatori falliti negli intenti, nell’effetto e nella pratica. Sono quei segni privi di ogni rimando alla vita che anche ben eseguiti, non necessariamente sul derma, riempiono l’esistenza degli uomini (e delle donne).
E c’è una cosa che è proprio peggio di tutte. Il dividere il mondo in due, andare avanti per dicotomie che non raccontano mai tutta la storia da nessuna delle angolazioni possibili. Tutto il saperla lunga o il fingere di sapere di non sapere che si riducono, dopo un attento ed impietoso esame, a uno stolido, conservativo, dissonante rifiuto di ogni alterità.

Le dimenticanze, le inadempienze e la morte sul lavoro

Non passano nemmeno 24 ore e alla morte di Luana segue la morte in fabbrica di Christian Martinelli, 49 anni e una famiglia, preoccupato perché al lavoro erano in pochi.

A uccidere il lavoratore non sono le dimenticanze e le inadempienze. È bensì la cultura e il contesto di valori e finti valori che ne determinano la loro affermazione come standard non rivelato, perseguito strenuamente.

Quando il vostro responsabile vi parla di resilienza, di eroismo, di disciplina non crederete mica che parli sul serio? La cosa importante è il premio produzione che prendono lui e chi per lui. Dietro un morto sul lavoro spesso c’è una figura che lima tutti i costi, compresi quelli per la sicurezza, che non sono i corsi, i cartelli, ma una equa distribuzione del carico di lavoro. È giusto odiare queste figure dentro le quali alberga un uomo che magari tiene famiglia, ma che non dovremmo in nessun modo giustificare. Lo dovremmo odiare.

Prima di rinunciare all’odio perché non è riformista e moderato pensate sempre al premio produzione di chi taglia i costi.

Più odio e meno fotografie.

Il reclutamento della classe dirigente

Il reclutamento della classe dirigente

Sarebbe in errore, a mio parere, e ingenuamente cadrebbe in una trappola apparentemente razionale chi credesse, nel confrontare due classi dirigenti, una formata in una delle molte Scuole di Alti Studi sparse nel mondo, l’altra selezionata da un portale online, di scorgere una differenza discriminante nella qualità dell’istruzione ricevuta ignorando al contempo la loro sostanziale similitudine. Perché se è indubbio che i ben formati abbiano formazione certificata e capacità presumibili, pare altresì indubbio che finire a far parte di una classe politica esautorata della possibilità di produrre politica, idee e dispositivi in un contesto governato per mezzo di decreti e cabine di regia (già da prima della presente Pandemia) ne renda inutile ogni potenzialità. Rendendo invece di somma importanza ciò che li rende sostanzialmente simili ai descamisados della politica selezionati sul portale. Ovvero la disposizione a ricevere delle direttive indiscutibili di provenienza ignota (perlomeno per l’osservatore da casa) e ancor più importante l’essere sradicati dal proprio contesto di appartenenza e la rinuncia a essere espressione e di conseguenza ricevere le istanze di qualsivoglia gruppo sociale. Fenomeni quello della de-democratizzazione delle istituzioni e dello sradicamento della classe dirigente che non ho certo la pretesa velleitaria di introdurre io, ma che sono già ampiamente discussi dagli anni 50 e che nel contesto attuale si manifestano solamente in modo più limpido incontrando le voci amplificate dal grande flusso di comunicazione, talvolta distorte artatamente, di alcune delle eminenze pensanti del nostro sciagurato presente.