Il Blaghèri | una poesia sul Politico con la ramazza

Nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5 marzo, Pistoia è stata colpita da un fortunale violentissimo che ha causato danni ingenti e sgomento inedito nella popolazione disabituata a questo genere di eventi atmosferici.
Inutile ricordare che le polemiche tra politici sono cominciate subito. Sapete tutti che succede sempre così. Con tempismo sciacallesco i professionisti della dichiarazione, i richiamatori di popolo all’unità, quelli che la disgrazia ci rende più forti, hanno cominciato all’istante il loro intollerabile spettacolino.
Ho partecipato a uno scambio di battute sui social network, dove una giovane promessa della politica locale veniva presa per il culo a causa del vezzo di essersi fatto ritrarre con la scopa in mano nell’atto di ramazzare due detriti. Tutto questo mentre la città in ginocchio cercava di rendersi conto di qualcosa di assolutamente inedito.
Un peccato veniale. Una cosa normale in quest’epoca di pupazzi. Una cosa che, se è lecito pensare che il protagonista faccia consapevolmente per cercare consenso, è giusto stigmatizzare ironicamente. Ed è giusto che nel gioco della spettacolarizzazione provinciale dell’impegno anche il protagonista accetti di buon grado.
Per uno che ramazza, altri che ridono.
Ieri, durante il turno di lavoro, ho pensato di dedicargli una Minchiatella Poetica. Non necessariamente a una persona in particolare. Ma a tutti quelli che condividono questa caratteristica di voler trarre un guadagno personale dalle disgrazie altrui, che usano strumentalmente le catastrofi per mettersi in buona luce davanti all’elettorato.
È un sonetto. L’ho pensato mentre guidavo lo Stand-on Electric Pallet Truck. L’esito sarà quindi commisurato.
Il titolo viene da un modo di dire che spesso usava mio padre. Penso derivi dal francese Blagueur. Una derivazione che non ho mai  sentito usare da nessun altro se non da mio padre, che l’usava spesso per denominare persone use a parlar molto senza quagliare granché.
Chi si riconoscesse nelle mie parole, chiunque egli sia, sappia che stavo pensando proprio a lui. Ma non si offenda. Oppure si offenda pure, ma ci ripensi.

***

IL BLAGHÈRI

Meglio avrebbe fatto e gran figura
Chi mai tenne motosega nelle mano
A non fare gran proclami e a parlar piano
Allor che lo paese soffre gran sciagura.

Ché bene non è far finta di aiutare
Richiamare all’armi molte genti
Che si pensano sciocche e prepotenti
E sempre molto dire e niente fare.

Poteva ad esempio andare con l’accetta
E serbar lo fiato e spendersi in sudore
Per rimuover lo Gran Pino collasato

Sulla soglia de lo grande caseggiato
Da gran tempo or sono quarant’ore
E liberar lo passo alla vecchietta.

 

_____

 

tritodiauto-low

ILLUMINAZIONE Nr. 2 – inedito 2013

Ho scritto questa poesia dopo l’ultima tornata elettorale. Senza particolari rancori verso nessuno in particolare. Soltanto constatazioni. Senza pensare a ciò che poi è seguito. Anche se considerando quello che è venuto dopo l’impressione di saperne di più gli uni degli altri si è rafforzata.

 

ILLUMINAZIONE Nr. 2
(adesso sappiamo molto di più gli uni degli altri)

 

Adesso sappiamo molto di più gli uni degli altri
e adesso sappiamo molto di più gli altri degli uni.
C’erano quelli che la sapevano lunga
e c’erano quelli che la sapevano tutta
e c’era il peggiore di tutti,
quello che sapeva di non sapere.
Peggio ancora, quelli che sapevano che non sapevi.
Custodivano memorie non falsificabili
della vita di ognuno,
le usavano a cena o all’ora dell’aperitivo
per ridere, classificare, compartimentare.

Erano Tristi Vopos
e trasportavano la verità
nella busta per la spesa.
Erano minuscole scaglie dialettiche
per un ancièn regime liberale
che terminasse la bellezza ed il reale.
Erano minuscoli loro,
l’ordine a immagine loro
e le possibilità che riuscivano ad immaginare
Solo brillava , ciò di cui non avevano bisogno.

La pace sociale ci persuase d’essere amici.
Ma una pace costruita con le stragi
non poté che finire per decreto.

La pace sociale ci persuase d’essere amici.
Ma una pace costruita con le stragi
non poté che finire per decreto.

Alle ore 20 di una sera qualsiasi
il Portavoce di un Governo nebuloso ed informale
illustrò a reti unificate
un piano semplice e funzionale:
Noi abbiamo creato il problema
solo Noi possiamo essere la soluzione.
Non avete scelta.

La tecnologia risolverà i problemi della tecnologia.
La politica quelli della politica.
La finanza quelli venuti con la finanza.

Scherzo crudele e inculata vischiosa
costarono molto e restò un fastidio,
ad alcuni un prurito, ad altri un dolore.
Per tutti un modulo di gradimento
su cui indicare il livello di soddisfazione.

a) Ok!
b) Sì, ancora! Mi è piaciuto molto
c) Non saprei

___________________________

Simone Molinaroli
Tutti i diritti riservati © 2014

__________________________

 

grafica di Margherita Perugi per il progetto "La Fine del Mondo"
grafica di Margherita Perugi per il progetto “La Fine del Mondo”

 

Una morte cristiana nel Rio de la Plata

Non è facile gioire per la morte di uomo ultranovantenne soprattutto se a lui e ai suoi compari, un buon numero di compari che hanno avuto la possibilità di terminare la loro onorata carriera occupando posizioni di rilievo nell’esercito, nella federazione calcistica locale, dentro organizzazioni internazionali, trent’anni prima è stato consentito di organizzare uno dei più macabri progetti di ingegneria sociale e culturale della nostra storia recente. Coadiuvati dal silenzio e dall’approvazione della cosiddetta “comunità internazionale”, che consentì alla giunta militare l’organizzazione di un campionato mondiale di calcio propagandistico e funzionale, che aiutasse l’opinione pubblica internazionale e interna a sviluppare un assenso impossibile verso quel progetto di “bonifica” che privò l’Argentina di un’intera generazione di uomini e donne portatori di istanze altre da quelle dei difensori dei valori (e degli interessi) della Società Tradizionale. Manifestazione che solo alcuni tra i giocatori, e per iniziativa personale, ritennero di dovere o poter boicottare (il tedesco Breitner, l’argentino Carrascosa che si salvò dalle inevitabili ritorsioni per il suo rifiuto della convocazione solo per il fatto d’essere il capitano della nazionale e di godere di una immensa popolarità, Crujff e forse nessun altro). Forti dell’appoggio della chiesa cattolica i cui alti prelati ritenevano che la narcotizzazione rendesse “cristiana” la morte di coloro che, dopo essere stati torturati, venivano lanciati nel Rio de la Plata dagli elicotteri.

È difficile gioire della morte di un vecchio dittatore, sapendo quanti suoi silenziosi sostenitori continueranno a scegliere il ritorno all’ordine, là come qua, in questi giorni in cui le parole sicurezza e libertà vengono associate con sempre più frequenza e disinvoltura, in cui il perenne stato d’emergenza limita la libertà di analizzare leggi e dispositivi e squalifica ogni uso linguistico difforme dallo standard liberaldemocratico. Difficile far festa per la morte di Videla mentre lo stato d’eccezione reso norma sembra diventare il brodo di coltura di nuovi processi di de-democratizzazione.

image

L’assassino scivola e perde la pistola

L’impasse attuale della vita politica italiana mi ricorda, con tutto il corredo di suoni e annessi di tipo emotivo, la scena principale di un film thriller, non di uno in particolare ma di un film thriller archetipico che nella storia umana viene proiettato a ciclo continuo, quella in cui l’Assassino rincorre la vittima designata nell’oscurità, armato di Pistola. Ma non la scena iniziale in cui un comprimario, un personaggio ininfluente che, senza essere adeguatamente sviluppato, viene ucciso per introdurre nella narrazione e nella mente dello spettatore la figura dell’Assassino armato di Pistola (è un’allegoria – lo preciso subito per le persone troppo inclini alle interpretazioni letterali). Non quella iniziale che ci consente di tracciare un quadro della situazione complessiva e introduce tutti gli elementi simbolici. No. È la scena finale. Il protagonista fugge, la situazione è disperata ed è debole e confuso. La determinazione dell’Antagonista è nota e il Protagonista non è un eroe, non è armato e non ha un chiaro piano di fuga. Fugge solamente e attende il Deus ex Machina.

E siccome è il protagonista il Deus ex Machina si manifesta. L’assassino cade e perde la pistola. Il protagonista si trova nella condizione di potersi salvare e non è per i suoi buoni sentimenti o per ricompensa di un  suo presunto merito in una scala di riconoscimento del valore. È solo per caso che questa possibilità si offre.

Il protagonista cosa fa?

Ecco, al sistema politico italiano è adesso offerta quella possibilità che è offerta al protagonista del film. Non gli è offerta evidentemente per meriti personali pregressi (come poter pensare questa cosa?), ma solo per caso. Lo stesso caso che manovra l’evoluzione e il resto degli eventi umani.

Uno scenario stocastico.

Siamo al punto in cui, anche se il raggiungimento di questo punto fosse stato in gran parte determinato dalla progettazione di qualche oscuro regista, l’assassino cade, perde la pistola e il protagonista immeritevole ha la possibilità di curvare la sceneggiatura.

Ce la farà il nostro protagonista?