***
Ho in tasca l’eco di parole
che un tempo appartennero agli ubriachi
che un male mai battezzato rese fiacchi
e la vanità callosa da profeta impiegato
innalzò al Silenzio Colossale dei night bar.
__________________________
da “Scritti per la Fine del Mondo”
di Simone Molinaroli
(Ass Cult Press, 2013)
riprendo dal sito di Alfonso Pierro (che sarà anco gradito rivale):
PISA POETRY SLAM
sabato 8 Febbraio 2014 al Lumiere di Pisa. Condurrà la serata il poeta e artista Dome Bulfaro ed invece il poeta Massimiliano Antonucci l’aprirà. Dalle 22:30 si trova confronto ad alta voce.
Il Pisa Poetry Slam è un appuntamento del ricco calendario della Lips ed è una data ufficiale del campionato italiano di poetry slam.
Non è proprio un inedito questa “Storia dell’Avvistamento”. È quasi un inedito. Il testo uscì in versione incompleta sull’antologia “Pro-Testo” edita dall’Editore Fara e poi completo sulla plaquette “Scritti per la Fine del Mondo” (qui e qui). Con La Fine del Mondo l’abbiamo suonata dal vivo praticamente tutte le volte che ci siamo esibiti.
Ci sono elementi autobiografici, parti di storia patria e frammenti di mito autoprodotto. Per raccontare del difficile rapporto con la pleonastica realtà rappresentata che ci circonda. Con il suo raccontarsi fino all’esaurimento.
Questa è l’esecuzione del 15 luglio 2012 allo Zoe’ Microfestival di Pesaro.
Il video è un montaggio di materiale foto/video proprio. Non professionale.
STORIA DELL’AVVISTAMENTO (o della Verità)
1.
Fu avvistato un oggetto volante
che i più volenterosi identificarono
come un segno incerto, ma evidente,
dell’attenzione di qualcuno (dio? gli alieni? altri uomini più organizzati?)
per i nostri malanni.
Altri più realisti, troppo realisti
non videro niente nel cielo quella sera
e rilasciarono dichiarazioni ufficiali
sull’abbrutimento dei costumi
e il deteriorarsi delle umane virtù,
ordinando Cocktail Martini
e vino rosso in quantità appropriata
per abolire il sospetto
che qualcosa volasse nel cielo quella sera
prima che un cacciabombardiere lo abbattesse.
2.
Una Collisione Sinfonica
nel cielo deserto.
Poi ad uno ad uno i testimoni
cominciarono a ritrattare.
Seguì il silenzio dell’estinzione
e a intervalli regolari
colpi di pistola. ( …nel frattempo la ragazza si rese conto che l’uomo che aveva ascoltato per anni in realtà non aveva mai parlato…)
3. (la Ragazza pianse e l’Uomo tacque)
Seguirono anni difficili
in cui a ognuno
fu riconosciuto il diritto
di sottilizzare con tecnicismi incomprensibili
e diventare un Quadrumane Inoffensivo.
4.
La Commissione d’Indagine lavorò per anni,
quegli stessi che l’Uomo visse in silenzio.
Alla fine si potevano contare a milioni
quelli che serbavano memoria
del proprio ricordo
ma nessuno che potesse dire d’aver visto.
Di un solo Testimone Leggendario
di nascosto si narrava
dentro i bar e ai bambini nelle sere
perché non scordassero, non del tutto,
la Storia dell’Avvistamento. (quando infine l’Uomo parlò di nuovo la Ragazza sorrise non certa di aver compreso, ma sicura nell’Evento come il Tuono…)
Per semplificare la faccenda della distribuzione dell’opera digitale, la mia nuova raccolta sta su Scribd (www.scribd.com). Questa sotto, è una preview gratuita.
La mia ultima raccolta “Scritti per la Fine del Mondo” è disponibile anche in formato digitale.
Nella sezione ebooks (a questo indirizzo: http://www.simonemolinaroli.org/?page_id=208) è possibile scaricare un’anteprima. Mentre invece per avere la versione integrale bisogna sganciare 1 simbolico Euro. Riceverete un link per il download del file integrale.
___
FISSAMMO L’ORIZZONTE
Fissammo l’orizzonte
fingendo una sorpresa adolescente.
Mano nella mano ci parlammo
lingue complesse e un canto siderale.
Per sempre lontani dal timore
di una vita irrealizzata,
le fatiche, le vanità, la presunzione,
tutta la materia del mondano,
risultarono evidenza innocua
per chi,
senza sbagliare la bellezza
con la promessa di una vita migliore,
risoluto aspettava l’estinzione.
da “Scritti per la Fine del Mondo” di Simone Molinaroli (Ass Cult Press, 2013)